IL MATTINO
La condivisione delle linee programmatiche
30.09.2017 - 13:35
A Foggia, nel tempo, i Club Rotary hanno mostrato una grande cura nei riguardi dell’infanzia e dei giovani in difficoltà con ogni forma di sostegno e vicinanza
Sensibili all’invito del Governatore del Distretto 2120 Gianni Lanzilotti, il Rotary Club Foggia, il Rotary Club Foggia “U. Giordano” e il Rotary Club Foggia Capitanata hanno trasformato la tradizionale visita del Governatore in un’occasione di condivisione delle linee programmatiche per l’anno rotariano 2017-18. Hanno sostenuto questa scelta, la necessità di maggiore sobrietà e il richiamo a ricondursi all’unità, pur nel mantenimento di quelle forti identità che si sono sviluppate negli anni, a causa di storie e tipologie molto differenti, un ‘unità che riconduce al motto che racchiude lo spirito rotariano “serve above self” – “servire al di sopra di ogni interesse personale”. E chi non conosce il Rotary International non lo sa che essere rotariano non significa riunirsi intorno ad un tavolo per condividere un buon pasto ma che, magari intorno a quel tavolo, nascono scambi di esperienze e professionalità che hanno, come unico scopo, quello di perseguire alcuni obiettivi fondamentali a livello globale e locale, esprimendosi anche sul territorio: 1) Promuovere la pace; 2) fornire acqua potabile;3) proteggere madri e bambini;4) sostenere l’istruzione; 5) Sviluppare le economie locali; 6) combattere le malattie. Obiettivi ambiziosi che, nel corso degli anni, il Rotary è stato fondato nel 1905, e forte dei suoi 1.200.000 soci in tutto il mondo, sono stati raggiunti con risultati straordinari non solo grazie alla professionalità e l’impegno dei suoi soci ma anche per le partnership di grandi personaggi tra i quali citiamo solo Bill Gates che, con la sua Fondazione, ha sposato la Campagna per l’eradicazione della Polio. Pozzi d’acqua in Africa, campagne a favore dei vaccini, borse di studio per ricercatori, aiuti a sostegno di maternità e infanzia, promozione di aziende, sostegno ai giovani, queste e tante altre iniziative che sono state portate avanti in modo efficiente e efficace. Non basta, l’attuale Governatore del Distretto 2120 ha richiamato a soffermare l’attenzione sempre più sulle problematiche del territorio, stante la situazione socio economica che ha visto spostarsi necessità e situazioni di disagio.
A Foggia, nel tempo, i Club Rotary hanno mostrato una grande cura nei riguardi dell’infanzia e dei giovani in difficoltà con ogni forma di sostegno e vicinanza all’Istituto Pie Operaie di San Giuseppe e all’Associazione ABC, ai migranti con la partecipazione alle attività dei Fratelli della Stazione, alla ricerca con il Global Grant per una borsa di studio alla dott.ssa Emanuela Stampone, ricercatrice foggiana che ha potuto perfezionarsi studiando un anno a Boston e l’istituzione del Registro Provinciale dei Tumori, l’intervento accurato nelle scuole con service sulla prevenzione dalla guida in stato di ebbrezza, dalle dipendenze, dall’obesità infantile e adolescenziale, i contributi per le attività di bambini diversamente abili e per le attività culturali, con l’istituzione di premi che, attraverso piccole borse di studio hanno permesso la realizzazione di piccoli sogni a bambini, ragazzi e giovani dal talento inespresso a causa delle difficoltà economiche. E poi la promozione del bello e della cultura, con la donazione di monumenti alla città, l’abbellimento di piazze, l’allestimento di spettacoli, la promozione di corsi di formazione e conferenze, di concerti, di mostre artistiche, perché insegnare a riconoscere il bello, e il bello che nella cultura è racchiuso, ha sicuramente uno stimolo propulsore alla ricerca di qualcosa di meglio! Tutto questo, e molto altro ancora, dietro alla decisione di ricevere insieme il Governatore che, nel pomeriggio del 27 settembre ha prima incontrato i singoli Presidenti, Francesco Corvelli, R.C. Foggia, Luciano Magaldi, R.C. Giordano e Renato Lombardi , vice presidente del R.C. Capitanata in vece del Presidente Domenico Ciampanelli trattenuto da gravi motivi familiari, i membri dei Consigli Direttivi e i Presidenti delle Commissioni per una chiacchierata amichevole e un franco confronto sulle linee programmatiche, i problemi e le necessità di ciascun club e, in serata, ha incontrato i numerosissimi soci dei tre club a cui ha rivolto il suo annuale discorso. Tra i presenti l’assistente del Governatore, Antonio Stango del R.C. Giordano, il PDG Sergio Di Gioia, la Past President Maria Teresa Cavalli del R.C. Foggia, membro dello Staff del Governatore, Nicola Auciello, Presidente della Commissione Distrettuale Effettivo e Past President del R.C. Foggia, il Presidente del Rotaract Andrea Idea e il Presidente del neonato Interact Francesco Nigri, Raffaele Piemontese, assessore al bilancio della Regione Puglia e socio del R.C. Foggia e Luigi Miranda, presidente del Consiglio Comunale di Foggia e socio del R.C. Foggia.
Gianni Lanzilotti, con grande passione, ha tracciato il percorso per quest’anno rotariano ricordando obiettivi e appuntamenti più importanti: il seminario sull’effettivo e la Comunicazione che si terrà proprio a Foggia, a Palazzo Dogana l’11 novembre 2017 e che sarà anche una occasione per i cittadini foggiani di conoscere meglio la realtà rotariana poiché è stato previsto uno spazio aperto al pubblico. È giunto il momento, infatti, per il Rotary di aprirsi sempre più all’esterno e di non correre più il rischio di essere equivocato o sconosciuto nella sua opera a favore dell’umanità. Altro importantissimo appuntamento la VI Conferenza Internazionale del Presidente Ian Riseley che si terrà proprio nel Distretto 2120, a Taranto il 28 aprile 2018 sul tema della maternità, infanzia e migrazione. Il Governatore Lanzilotti, che fatto suo il motto del Presidente Internazionale “Il Rotary fa la differenza”, ha richiamato anche al tema della ecosostenibilità e alla campagna del R.I. “pianta un albero per ogni socio”. Iniziativa che, ha ricordato il Presidente R.C. Foggia, Francesco Corvelli nei saluti iniziali, in modo molto lungimirante, il compianto presidente Rodolfo Borghesan aveva già attivato in occasione del cinquantennale del Club facendo piantare ben 100 alberi presso la Comunità Emmaus.
Il Presidente Luciano Magaldi del R.C. Giordano nel suo saluto ha, citando Madre Teresa, ricordato come il termine “carità” possa avere un’accezione più ampia rispetto alla sua definizione standard e inglobare alcune realtà operative a livello sociale sul territorio e dirette da rotariani. Renato Lombardi, vice presidente del Capitanata ha espresso invece, con il suo saluto, il ringraziamento al Governatore per l’incoraggiamento dato ad un club che, giovane e di solo giovani, offre il suo impegno e la sua dedizione senza risparmiarsi. Ogni Club, insomma offre il suo servizio, rispettando la sua fisionomia e le sue peculiarità, per convergere in un discorso comune che li coinvolge tutti in una sincera amicizia rotariana.
edizione digitale
Il Mattino di foggia