Cerca

Questa sera la manifestazione

UniFg porta in piazza la Festa dei laureati

Nella piazza antistante il Teatro Giordano, l'ateneo ha voluto condividere con la città la gioia di oltre 300 studenti provenienti da ogni parte d'Italia, laureatisi tra settembre 2016 e luglio 2017, bissando il successo della prima edizione inaugurata lo scorso anno

I cento migliori laureati, scelti all’interno dei Dipartimenti tra coloro che hanno ottenuto la votazione di 110 e Lode, hanno indossato la toga. Tra loro i 6 migliori laureati, selezionati attraverso criteri esclusivamente di merito, sono stati premiati dall’Ateneo.

Si è conclusa da poco la seconda edizione di "Laureati in Piazza", la festa dedicata dall'Università di Foggia a chi ha terminato gli studi, a chi ha lasciato l'ateneo e magari – per ragioni professionali o personali – nel frattempo ha cambiato anche città, regione, in alcuni casi addirittura Paese. Bissato il successo dello scorso anno ed il classico e coreografico “lancio del tocco” (il cappello dei laureati) in aria, in segno di libertà dagli impegni e dagli studi accademici ma anche di apertura verso il mondo. In piazza Cesare Battisti, antistante il Teatro Giordano, oltre 300 ex studenti UniFg, laureatisi tra settembre 2016 e luglio 2017: alcuni di loro accompagnati da genitori, famigliari e amici, per partecipare ad un appuntamento che sta via via assumendo le sembianze di una festa cittadina, di un’occasione (altrimenti irripetibile) per rivedere e accogliere quelli che saranno i protagonisti del futuro della Capitanata (in alcuni casi d’Italia). I cento migliori laureati, scelti all’interno dei Dipartimenti tra coloro che hanno ottenuto la votazione di 110 e Lode, hanno indossato la toga. Tra loro i 6 migliori laureati, selezionati attraverso criteri esclusivamente di merito, sono stati premiati dall’Ateneo: un riconoscimento non solo simbolico ma concesso per per aver condiviso con UniFg giorni e giorni di esperienze ed emozioni. Oltre ai direttori dei Dipartimenti, sul palco di piazza Battisti il Rettore dell’Università di Foggia Maurizio Ricci, il Sindaco Franco Landella, il Provveditore agli Studi Maria Aida Episcopo, l'assessore Claudio Amorese, tra gli studenti il Presidente del Consiglio Comunale di Foggia Luigi Miranda e l'assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Lioia; mentre la conduzione della serata è stata affidata a Rossella Palmieri (docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della Formazione), già prestigiosa firma del giornalismo foggiano. L’evento è stato ideato e curato dall’Area Orientamento e Placement di cui è responsabile Rita Saraò, con l’intento di mettere in relazione le storie personali e, in qualche modo, i destini dei laureati all’Università di Foggia col resto della città. Fare in modo che siano proprio loro, senza filtri, a raccontare il cammino compiuto all’interno di UniFg. «Diamo la possibilità – sottolinea Lucia Maddalena, delegata del Rettore all’Orientamento, Tutorato e Job Placement – a questi ragazzi di dire con la loro voce cosa hanno vissuto all’interno e all’esterno di quelle mura, cosa si portano dietro dopo una esperienza come questa. Sarà una vera e propria festa della città, della città pulita e trasparente. Della città e della Capitanata fatta di persone autentiche, che si sudano i traguardi impegnandosi tutti i giorni. Ecco perché l’abbiamo chiamata “Laureati in Piazza”, perché portiamo questi volti in mezzo alla gente. E sono i volti dei nostri figli, dei nostri nipoti, dei nostri congiunti. Questo evento racconta la storia di questi ragazzi, che rappresentano il nostro territorio in giro per il mondo». Laureati in Piazza è stato realizzato con la collaborazione di Alumni, l’associazione di ex studenti dell’Università di Foggia nata per favorire le relazioni umane (e professionali) di chi ha lasciato l'ateneo. A questa associazione, ma soprattutto a tutta l’équipe che ha lavorato alacremente alla organizzazione dell’evento, vanno i ringraziamenti del Rettore «per una festa che avvicinerà ancora di più l’Università alla gente, la nostra offerta formativa alle esigenze dei ragazzi che si trovano a decidere che ne sarà del loro futuro»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione