Cerca

Anche quest'anno si è ripetuta la suggestiva rappresentazione

Da Puglia, Campania e Basilicata la Cavalcata degli Angeli per la Madonna nera dell'Incoronata

Tra i paesi presenti, veterani come Castelluccio Valmaggiore Celle di San Vito, Faeto, Palazzo San Gervasio e Troia e new entry, tra cui Lacedonia, Scampitella ed Orsara di Puglia che quest'anno ha offerto l'olio sacro.

37 carri, 16 paesi, più di 200 figuranti, circa un migliaio di fedeli: questi i numeri della storica manifestazione che si è tenuta  presso il Santuario dell'Incoronata di Foggia. Quest'anno i fedeli hanno avuto la straordinaria possibilità di accedere in basilica anziché per la porta centrale, attraverso la Porta Santa, per ricevere lindulgenza giubilare nell'anno della Misericordia.

37 carri, 16 paesi, più di 200 figuranti, circa un migliaio di fedeli: questi i numeri della Cavalcata degli Angeli, che si è tenuta ieri presso il Santuario dell'Incoronata di Foggia. Tra i paesi presenti, veterani come Castelluccio Valmaggiore Celle di San Vito, Faeto, Palazzo San Gervasio e Troia e new entry, tra cui Lacedonia, Scampitella ed Orsara di Puglia che quest'anno ha offerto l'olio sacro. La sfilata di carri e trattori ha avuto inizio alle 14.30: tema centrale delle rappresentazioni, il Giubileo Straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco. E proprio la figura del pontefice è stata una tra le più ricorrenti, oltre alle Opere di Misericordia corporali e spirituali ed alla tradizionale rievocazione dell'apparizione al pastore Strazzacappa della Madonna Incoronata tra le foglie di una quercia, nella lontana notte dell'ultimo sabato di Aprile del 1001 in località Cervaro, attorniata da tanti angioletti.
Tutta la giornata si è svolta in un clima di fede e preghiera, tra celebrazioni eucaristiche, canti mariani, unzioni sacre ed i classici tre giri dei pellegrini intorno al santuario. La tradizione narra che quest'usanza sia dovuta al fatto che gli angeli scendendo e salendo dal cielo avrebbero incoronato regina tre volta la Madonna, nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Quest'anno i fedeli hanno avuto la straordinaria possibilità di accedere in basilica anziché per la porta centrale, attraverso la Porta Santa, per ricevere lindulgenza giubilare nell'anno della Misericordia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione