IL MATTINO
Il caso
13.08.2025 - 13:32
Vedete anche voi la stessa immagine che notò 20 anni fa una signora di Brescia in uno dei giri in barca organizzati dall’imprenditore peschiciano Nicola Costante? Anche il noto attore e conduttore Rai, Savino Zaba, che l’ha notata di recente, non ha dubbi.
Nicola Costante oggi ha 58 anni, accompagna i turisti per le grotte del Gargano da quando ne aveva 15. Ma fu una signora di Brescia a fargli notare, 20 anni fa, una singolare immagine nascosta in una sorta di tabernacolo di pietra scavato dalla natura in una montagna a strapiombo nel mare. Più si avvicinavano alla grotta, più i dubbi svanivano: per la donna, quello scoglio da Peschici a Mattinata, posto in direzione di San Giovanni Rotondo, a 12 chilometri in linea d’aria, custodiva il volto di Padre Pio. Anche per Nicola, assuefatto da uomo di mare a qualsiasi esperienza, non c’erano dubbi: quello era proprio il volto di Padre Pio. Da allora l’imprenditore peschiciano chiede ad ogni turista che accompagna nei giri in barca di guardare verso la grotta, senza indurli in alcuna suggestione: tutti restano sorpresi dal volto del Frate di Pietrelcina. “Nel pomeriggio si nota molto meno, ma dalle 10 alle 12 del mattino l’immagine è nitida. Se il cielo è velato, Padre Pio sembra che parli”, dice Nicola Costante.
L’immagine ha sorpreso anche il noto attore e conduttore Rai Savino Zaba, originario di Cerignola, nel giro in barca con Nicola in una giornata dedicata al suo recente compleanno. Anche a noi Savino, nell’inviarci la foto, ha fatto la stessa domanda che Nicola ripete ad ogni turista: cosa vedete in quella grotta? Oggettivamente, è difficile non condividere la medesima impressione di Savino nello scorgere il volto di Padre Pio. E voi cosa ci vedete in quella grotta?
edizione digitale
Il Mattino di foggia