A San Menaio il fumetto di Giuseppe Guida che cammina col mare del Gargano
L'opera trasforma il paesaggio in racconto, le pareti in vignette e i passanti in lettori. È un viaggio immaginario, ma pieno di verità: profumi d’agrumi, sentieri tra pinete, l’azzurro del mare e l’emozione della scoperta.
«È un’avventura che parte dal cuore del Gargano e arriva negli occhi di chi la guarda. Le vignette non sono solo immagini: raccontano, profumano, suggeriscono. E soprattutto parlano ai ragazzi, i veri protagonisti del futuro», spiega il fumettista foggiano
C’era una volta… un murale che raccontava il Gargano come non lo avevate mai visto. È stato inaugurato ieri pomeriggio sul Lungomare Andrea Pazienza, e già conquista sguardi, cuori e fotocamere. L’opera, firmata dal fumettista e illustratore Giuseppe Guida, nasce dalla collaborazione con il Comune di Vico del Gargano e prende forma come una tavola di fumetto in formato murale. Protagonista della storia ta cielo aperto il Rosso, personaggio nato dall’esperienza personale dell’autore. L'opera trasforma il paesaggio in racconto, le pareti in vignette e i passanti in lettori. È un viaggio immaginario, ma pieno di verità: profumi d’agrumi, sentieri tra pinete, l’azzurro del mare e l’emozione della scoperta. Tutto illustrato con il tratto caldo e diretto del fumetto, che parla con immediatezza, soprattutto ai più giovani. «Con questa opera ho voluto disegnare un’emozione», ha raccontato Giuseppe Guida durante l’inaugurazione. «È un’avventura che parte dal cuore del Gargano e arriva negli occhi di chi la guarda. Le vignette non sono solo immagini: raccontano, profumano, suggeriscono. E soprattutto parlano ai ragazzi, i veri protagonisti del futuro».
Accanto all’artista, anche il vice sindaco e assessore al turismo Porzia Pinto, che ha sostenuto con entusiasmo il progetto: «Questo murale è un abbraccio disegnato al nostro territorio. È un modo originale, accessibile e creativo per raccontarci, per coinvolgere le nuove generazioni e farle sentire parte di un’identità viva. San Menaio ha ora una nuova storia da mostrare e da vivere». Il risultato? Un’opera che non si guarda soltanto, ma si legge, si ascolta, si respira. Un pezzo di fumetto che cammina accanto al mare, pronto ad accogliere sogni, domande e meraviglia. E come ogni buona storia illustrata… “continua nel prossimo episodio”. O meglio, continua negli occhi e nel cuore di chi passa di lì e si lascia incantare.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia