Cerca

Il progetto

Dalla scuola al lavoro, il ponte storico del "Pascal" di Foggia per nove alunni

"Benvenuti nel mondo del lavoro! Siamo entusiasti di avere il vostro contributo e supportarvi in questo nuovo percorso".

"Oggi è una giornata significativa per la nostra scuola. L'entusiasmo dei giovani talenti in azienda è il motore di innovazione e crescita. La loro energia e la fresca creatività arricchiscono la nostra realtà e aprono nuove strade.", ha sottolineato il prof. Raffaele Identi, Presidente di "Grani Digitali", che ha fatto da "notaio" alla firma del contratto di apprendistato di primo livello per nove alunni dell'Istituto "B. Pascal" di Foggia.

"Benvenuti nel mondo del lavoro! Siamo entusiasti di avere il vostro contributo e supportarvi in questo nuovo percorso". Così il prof. Raffaele Identi, Presidente di "Grani Digitali", ha fatto da "notaio" alla firma del contratto di apprendistato di primo livello per nove alunni dell'Istituto "B. Pascal" di Foggia. Il percorso formativo per il lavoro, seguito con Danilo Pellicano, è frutto di  un progetto concreto che promuove l’inserimento graduale degli studenti nel mondo del lavoro, attraverso un’esperienza che integra formazione scolastica e attività in azienda. Il contratto di apprendistato rappresenta una tappa fondamentale per la crescita professionale degli studenti coinvolti, che potranno sviluppare competenze tecniche e trasversali, sperimentandosi direttamente in contesti produttivi reali. L’iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo dell’Istituto Pascal di formare giovani preparati, flessibili e pronti ad affrontare le sfide del futuro.

"Oggi è una giornata significativa per la nostra scuola. L'entusiasmo dei giovani talenti in azienda è il motore di innovazione e crescita. La loro energia e la fresca creatività arricchiscono la nostra realtà e aprono nuove strade.", ha sottolineato Identi che ha tenuto a ringraziare la dirigente Giuliarosa Trimboli, il dirigente scolastico provinciale Vito Alfonso, i partner del progetto: Eugenia Infante della ManPower, i dirigenti di Sviluppo Lavoro Italia, che hanno curato l’intero processo di selezione degli studenti, e i rappresentanti delle aziende DemaConsulting, DevWorld, Tekna Automazione e Car Lisi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione