Taekwondo, a Tallin un altro colpo da Magistro per il team Smiraglia di Foggia
Il giovane atleta si è qualificato per le finali del Gran Premio e per gli Europei Under 21 di Taekwondo confermando il lavoro svolto dal suo Maestro Ugo Smiraglia, che ha sempre visto in lui capacità e abilità fuori dal comune
A Bari, invece, si è svolta la principale competizione dedicata ai più piccoli il Torneo "Kim e Liù" che richiama tutte le palestre del sud d'Italia. Con 71 società e 778 atleti partecipanti, la società del Team Smiraglia si è classificata tra le prime 5 con 14 medaglie conquistate
Un altro importante tassello è stato aggiunto da Alessandro Magistro al suo importante percorso agonistico. Il giovane atleta si è infatti recentemente qualificato per le finali del Gran Premio e per gli Europei Under 21 di Taekwondo, grazie ai podi conquistati a Tallin nelle competizioni che si sono svolte dal 9 al 14 aprile, superando avversari temibili. Le sue performance non solo gli hanno garantito l’accesso alle finali, ma hanno confermato che il lavoro svolto dal suo Maestro Ugo Smiraglia, che ha sempre visto in lui capacità e abilità fuori dal comune, sta andando nella direzione sperata. Le due qualificazioni, una all'EGP Final e l'altra agli Europei Under 21, rappresentano un sogno che si avvera e un premio per i sacrifici affrontati. Un risultato di rilievo non solo per lui ed il Team Smiraglia ma per tutto il movimento del taekwondo pugliese. Alessandro non è solo un ragazzo straordinario, con una disciplina e una passione rara, ma una vera promessa! La prossima sfida lo attende alle finali, dove dovrà dare il massimo.
Intanto nello stesso fine settimana a Bari si è svolta la principale competizione dedicata ai più piccoli il Torneo "Kim e Liù" che richiama tutte le palestre del sud d'Italia. Con 71 società e 778 atleti partecipanti, la società del Team Smiraglia si è classificata tra le prime 5 con 14 medaglie conquistate: 6 medaglie d'oro (Mohamed Kevin, Padalino Giuseppe, De Mitri Gabriel, Padalino Diego, Perugini Giuseppe e Torraco Anna), 4 medaglie d'argento (Pitta Mattia, De Michele Samuel, Mazzeo Flavio e Gentile Antonio), 4 medaglie di bronzo (D'Atri Arturo, Nota Matteo, Mossuto Letizia, Bramante Hilary). I risultati sono arrivati anche dopo 4 combattimenti grazie ai suggerimenti del loro coach, maestro Giuliano Smiraglia. Alcuni tra loro alla prima esperienza dopo aver vinto la timidezza iniziale, hanno combattuto con sicurezza per la gioia dei loro genitori che vedono in questa disciplina una lezione non solo di sport ma di vita, più sicuri nelle loro azioni e nelle loro consapevolezze.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia