IL MATTINO
L'evento
26.10.2024 - 22:47
Tra un'esibizione stupenda di Dario Sansone (una Roberta riarrangiata alla grande) e Piera Montercorvino (Un grande amore e niente più da brividi), di Eugenio Bennato (Voce e notte) ed Enzo Gragnaniello che ha duettato col festeggiato quella meraviglia di Cu mmè, si è parlato di lui, della sua importanza nella scena musicale italiana, del suo successo nel mondo e come abbia rimodernato la canzone napoletana. Io ho raccontato come sia diventato il Re del Twist
Peppino mi guarda e salutandomi mi dice "è stata una magnifica serata, grazie...". Sono le 2 e un quarto, stiamo uscendo con Marisa Laurito, Enzo De Paola, Claudio Mattone autore di tanti suoi successi e il bravissimo pianista Lorenzo Hengeller da "o Vico" il ristorante nel cuore di Forcella rifugio degli artisti per il dopo Teatro. Il profumo dei paccheri al sugo è nell'aria della strada, gli amici se ne vanno col sorriso sulle labbra e il cuore che batte ancora forte per le emozioni provate. Sì è stata veramente una magnifica serata in onore di un grande artista, un signore nel vero senso della parola che davanti un piano si trasforma in uno chansonnier di razza e un entertainer di talento. Tra un'esibizione stupenda di Dario Sansone (una Roberta riarrangiata alla grande) e Piera Montercorvino (Un grande amore e niente più da brividi), di Eugenio Bennato (Voce e notte) ed Enzo Gragnaniello che ha duettato col festeggiato quella meraviglia di Cu mmè, si è parlato di lui, della sua importanza nella scena musicale italiana, del suo successo nel mondo e come abbia rimodernato la canzone napoletana. Io ho raccontato come sia diventato il Re del Twist grazie alla soffiata di Ettore Gerry Bruno che era a Parigi coi Brutos mentre Johnny Halliday lanciava il twist. Ho poi passato in rassegna i successi sulla scia di Let's twist again, primo fra tutti Saint Tropez twist composto da Peppino col grande Mario Cenci e ho voluto ricordare quei Rockers che contribuirono con la loro passione e professionalità al suo boom negli anni 60, Pino Amenta, Gabriele Varano e soprattutto Bebè Falconieri, amico di una vita, partito insieme a Peppino da Capri alla conquista del mondo. Sì è stata una magnifica serata sul palco del Trianon conclusa con Champagne del maestro Salvatore Depsa de Pasquale che ebbe nell'intro dell'organo di Gianfranco Raffaldi il momento magico... Grazie Peppino, grazie Marisa, una magnifica serata col "profumo di quei paccheri ancora addosso...
edizione digitale
Il Mattino di foggia