Cerca

Mi ritorni in mente

"Seduto in quel caffè..." quel 29 settembre di Lucio Battisti che poteva essere anche il 30

La canzone s'intitola 29 settembre. In realtà la storia vissuta dal protagonista del brano si svolge in un arco temporale di due giorni e viene raccontata il giorno dopo, il 30. Probabilmente Mogol fu influenzato dalla data del 29 che era quella del giorno di nascita della moglie Serenella

Quando uscì il disco era il 1967, e quella era la terza canzone scritta da Mogol insieme a Lucio Battisti dopo 'Dolce di giorno' e 'Per una lira'. Il suo enorme successo, primo in Hit parade, sancì definitivamente l'importanza di Battisti come compositore. Potete ascoltarla qui . Il brano fu completato in un paio di giorni e una volta pronto si cercò nell’ambito della casa discografica Ricordi qualcuno a cui affidarlo. Quel qualcuno fu presto individuato nell’Equipe 84, che trovate qui

"Seduto in quel caffè, io non pensavo a te guardavo il mondo che girava intorno a me poi d’improvviso lei sorrise e ancora prima di capire mi trovai abbracciato a lei stretto come se non ci fosse che lei…" La canzone s'intitola 29 settembre e tutti la ricordano quando il calendario segna questo giorno. In realtà la storia vissuta dal protagonista del brano si svolge in un arco temporale di due giorni e viene raccontata il giorno dopo, il 30, come la voce fuoricampo annuncia a più riprese. Poteva quindi essere intitolata anche "30 settembre" quindi ma probabilmente Mogol fu influenzato dalla data del 29 che era quella del giorno di nascita della moglie Serenella. È un brano che nonostante abbia quasi 60 anni, conserva ancora la freschezza del primo ascolto, continuando a regalare emozioni oggi come allora perché è uno dei capolavori del nostro pop. Quando uscì il disco era il 1967, e quella era la terza canzone scritta da Mogol insieme a Lucio Battisti dopo 'Dolce di giorno' e 'Per una lira'. Il suo enorme successo, primo in Hit parade, sancì definitivamente l'importanza di Battisti come compositore. "Lucio veniva da me la mattina, alle 9 in punto – ha ricordato il paroliere-, prendevamo un caffè e poi lui cominciava a suonare con la chitarra la melodia sulla quale io costruivo il testo”, il brano fu completato in un paio di giorni e una volta pronto si cercò nell’ambito della Ricordi, la casa discografica milanese dove lavoravano entrambi, qualcuno a cui affidarlo. Quel qualcuno fu presto individuato nell’Equipe 84, il complesso beat più popolare di quegli anni composto dal “principe” Maurizio Vandelli, voce solista del gruppo, il gigante Victor Sogliani, bassista, il piccolo Alfio Cantarella, batterista e Franco Ceccarelli, seconda voce e chitarrista. Con l'esaurirsi della vena di protesta beat che aveva scosso la gioventù “capellona”, i più accorti si erano resi conto che per sopravvivere senza farsi prendere alla sprovvista dai nuovi stili e dalle varie mode che iniziavano a farsi strada, bisognava avere l'occhio lungo e rinnovarsi. Vandelli così si tuffò su questo brano melodico che segna la consacrazione come autori della premiata ditta "Mogol & Battisti" e lo trasforma con un lavoro geniale di arrangiamento ricco di sonorità nuove e di rielaborazione dei tempi musicali in un disco che farà epoca. Questo brano infatti sarà considerato il primo pezzo italiano di rock psichedelico, anticipando di tre mesi persino “Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band” dei Beatles, ritenuto il capolavoro mondiale di quel genere. La canzone è la storia di un tradimento. Un uomo è seduto in un bar quando improvvisamente incontra il sorriso di una donna e ancora prima di mettere a fuoco la situazione, si ritrova sottobraccio a lei mentre la serata si svolge tra un ristorante ed un locale da ballo per poi finire nel letto del protagonista, dove lui si sveglia mentre una voce scandisce al Giornale Radio il nuovo giorno, 30 settembre. Era tutto un sogno? L'utilizzo di un vero speaker della Rai ingaggiato per l’occasione (un'idea dell'ultimo momento, quando il pezzo era stato già registrato) che attraverso due annunci del giornale radio scandiva l’arco temporale (29 e 30 settembre) in cui si svolge la storia è un'idea che si rivela vincente. Un'idea innovativa che resta scolpita nell'immaginario collettivo, come sono altrettanto all’avanguardia il testo e la ricerca di un sound che trasmetta a chi ascolta, una sorta di atmosfera onirica dell'incontro con "l'altra". Il valore aggiunto a quello che diventerà un successo enorme, è dato dalla voce di Maurizio Vandelli, capace di salire di tonalità come nessun altro frontman dei gruppi più in voga di quel periodo e che riesce a vocalizzare l'angoscia del brusco risveglio alla realtà, ben coadiuvato nei cori dagli altri tre compagni di avventura musicale. “29 settembre” insomma è un brano veramente moderno, arrangiato in modo eccellente e che si avvicina alla produzione dei Beach Boys o dei Beatles ma senza peraltro scimmiottarli o prenderli ad esempio, è un’altra cosa. Se il menestrello Donovan e i fantastici Kinks in Inghilterra cercano nuove strade alla loro musica, l'italianissima Equipe 84 cerca nuove sonorità a casa propria confermandosi il complesso, come si chiamavano allora le band, numero uno. Quello più preparato e quindi capace di rinnovarsi senza sussulti e difficoltà, l'unico a potersi permettere certi esperimenti all'infuori del classico pezzo beat chitarra-basso sostenuto magari da una tastiera Farfisa, come tutti. Alle registrazioni effettuate presso gli Studi Ricordi, che in quegli anni si trovavano in Via dei Cinquecento a Milano, partecipò anche l'Orchestra Sinfonica della Scala di Milano e fu effettuata su un registratore a otto piste, il primo utilizzato in uno studio di registrazione italiano che esordì proprio con questa canzone. Le manipolazioni di Vandelli sul master originale e svariate sovraincisioni riuscirono poi a dare a quel brano un suono particolare e cristallino. Nuovo e accattivante. Due anni dopo, nel 1969, anche Battisti cantò questa canzone inserendola nel suo primo album, “Lucio Battisti”. La sua interpretazione è più tradizionale rispetto a quella dell'Equipe e risente delle atmosfere tipicamente melodiche di gran parte della sua produzione. Nella sua versione, più lenta e armoniosa, la voce dello speaker è sostituita da un assolo di chitarra e il contrappunto di un flauto e quello di altri fiati come l’oboe, conferiscono una suggestione particolare molto accattivante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione