Cerca

Territorio

Brindisi Montagna, presentate le giornate medioevali al castello Fittipaldi-Antinori

La tavola rotonda sulle Giornate Medioevali si è svolta domenica 11 giugno 2023 nel suggestivo scenario del Castello Fittipaldi – Antinori. È stato un proficuo incontro ricco di contenuti con l’intervento dei vari qualificati relatori per raccontare dai vari punti di vista storico, culturale, turistico e dello sviluppo locale, le Giornate Medioevali che si terranno il prossimo ottobre.

Ad inaugurare la tavola rotonda è stato il sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca, che visibilmente emozionato ha dichiarato: «Quest’anno è un anno importante per Brindisi Montagna perché ricorre la 25esima edizione delle Giornate Medioevali, un evento che è il fiore all’occhiello insieme al castello Fittipaldi – Antinori, simbolo della comunità di Brindisi Montagna. Una giornata speciale per riconoscere anche l’impegno e i sacrifici di chi ha creduto in questo sogno 25 anni fa. Veder crescere le aziende del territorio, grazie anche alle Giornate Medievali, è qualcosa di straordinario perché i nostri produttori e prodotti sono sempre più apprezzati anche all’estero. Quest’area merita di essere conosciuta perché ha tanto da offrire».

 

Per Dina Sileo, Consigliere regionale con delega alle Politiche Culturali e Presidente IV Commissione consiliare permanente: «Aggregare la comunità di Brindisi Montagna e la comunità lucana intorno alle rievocazioni storiche è di fondamentale importanza per dare un senso di vita a questi beni, come il maniero Fittipaldi – Antinori, per la promozione del territorio».

Mentre Caterina Salvia, Presidente del GAL Percorsi, ha posto l’accento sul dialogo “come strumento fondamentale tra istituzioni ed enti preposti per lo sviluppo locale dei territori”.

Nel suo intervento Pierpaolo Albano Amministratore Tour Operator Agenzia di Viaggi Maldiviaggi ha evidenziato l’importanza della progettazione come elemento fondamentale anche sui nostri territori “per essere sempre più competitivi nei vari turismi”.

Durante l’incontro si è parlato anche di food con Chiara Vigna, Export manager e consulente aziendale che ha dichiarato: «Fare rete è fondamentale tra i produttori per generare e successivamente cogliere opportunità. Partiamo dal cliente e non dal prodotto come spesso accade. Bisogna puntare sul codice “QUR” un acronimo che ho inventato per sottolineare la qualità, l’umiltà e la riconoscenza».

Interessante anche l’intervento di Marcello Romano, Manager dei Beni e delle Attività Culturali, che ha fatto un excursus storico sull’identità di Brindisi Montagna in epoca medioevale citando fonti documentali e testimonianze storiche.

Il periodo medioevale definito “fantastico” è stato poi raccontato dal puntuale intervento di Giuseppe Melillo, Demoantropologo, che ha riportato i vari elementi caratterizzanti dell’epoca medioevale sino ai giorni nostri.

Prendendo la parola Stefano Latorre, Ricostruttore storico, ha parlato poi del ruolo della ricostruzione e rievocazione storica all’interno del turismo culturale con l’esperienza ventennale “al fine trasferire la conoscenza acquisita tra studi ed esperienze alla nuova classe dirigente”.

La figura di Guidone De Foresta, il primo Signore di Brindisi Montagna nominato nel 1268 da Carlo d’Angiò, è stata raccontata da Giuseppe Rosario Messina del Blog “Navigare nel tempo”. La biografia per tracciare la vita del personaggio, gli incarichi che ha avuto e le terre che ha amministrato.

Presente anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Brindisi Montagna, Marica Benedetto.

Le testimonianze dei vari produttori hanno impreziosito la serata ed erano presenti le seguenti aziende: Bottega del miele, Macelleria Ciliento, Podolico Reale, Forno Chicco di Grano, Macelleria Santa Domenica, Macelleria Rago, Sapore di Latte, Macelleria Filitti e Domenico Romaniello di Amab.

Mentre lo chef Angelo Larocca ha preparato e somministrato un interessante aperitivo a base di prodotti tipici del territorio brindisino.

In serata c’è stata l’esibizione musicale a cura del gruppo Harpye - Rota Temporis, mentre l’animazione di giocoleria e fuoco in piazza è stata curata dal gruppo Philo loop e Le twins on fire.

 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione