IL MATTINO
Riflessioni
09.10.2021 - 16:42
La nostra piccola-grande Basilicata , circa 580:000 abitanti sparsi in due Città capoluogo Potenza e Matera, oltre che Pisticci e Melfi , a circa 30 minuti da Foggia, ha bisogno di "Aprirsi" alle realtà contermini extra-regionali , per uno scambio di esperienze socio-antropologiche, economiche, scientifiche ed artistico-culturali.
Una Basilicata orograficamente impervia, frantumata e montana, salvo una piccola aliquota pianeggiante, sente la necessità di una profonda e più articolata osmosi con la Puglia.
Non a caso il Vulture-Melfese è naturalmente proiettato verso il Tavoliere di Puglia e verso Foggia . Un notevole contributo a facilitare trasporti da Nord a Sud oltre che dalla Basilicata verso il centro-nord potrà essere, significativamente, l'apertura prossima dell' Aeroporto Amendola di Foggia, in termini turistici, sanitari e di scambi in senso largo . Idem a livello Universitario, a centinaia vengono a studiare a Foggia e nelle Accademie di Belle Arti e nel Conservatorio Musicale "Umberto Giordano".
Questa mia nota di avvìo di collaborazione Giornalistica con " il Mattino di Foggia" che seguo dall'anno scorso e più su RAI News 24, nella bella Rubrica "E' già domani" vuole essere di stimolo ad una maggiore conoscenza dei territori limitrofi e dei giacimenti culturali , talvolta ignorati e negletti ma di grande valore storico e geografico : tanto per dirne una la romana "VIA APPIA" da poco tempo riscoperta e .nelle intenzioni di vari studiosi ed archeologi italiani e stranieri ,da ricostruire, valorizzare e fruire come tanti altri "itinerari" che hanno fatto la fortuna economica di varie nazioni e località estere.
Gli stessi eccezionali e resistenti ai millenni Castelli Federiciani di Puglia, Basilicata, Calabria e della stessa Sicilia ,andrebbero messi "in circuito" in modalità moderna e dare loro il plauso e riconoscimento internazionale che meritano . Per non citare che "en passant" della piena e dovuta valorizzazione delle preziose Acque Minerali di Monticchio , alle falde del Monte Vulture vulcano spento da millenni , dei prodotti tipici "Aglianico del Vulture" DOC , Olio Extra-vergine d'oliva , prodotti da forno e tanto ben di Dio come il Grano del Tavoliere pugliese , prodotti vegetali ,lattiero-caseari , frutta di alta qualità che inondano , quotidianamente, la tavola dei Lucani ovunque residenti .
Sperando che, questa nota di sintesi, abbia suscitato qualche curiosità intellettuale ed interesse generale di Lettrici e Lettori , ringrazio il Direttore della Testata ed alla prossima.
(Foto: Grandi figure della Basilicata, Giustino Fortunato ed Angelo Bozza).
edizione digitale
Il Mattino di foggia