Cerca

Eventi

Storie Parallele film festival, alla scoperta di talenti e luoghi

Si terrà a Salandra (Mt), dal 24 al 26 settembre, la IV edizione del festival cinematografico. In gara 10 short doc. A fare da fil rouge fra tutti gli eventi un concetto intangibile la “sosta”

Un anno dopo l'edizione digitale, Storie Parallele film festival torna in presenza a Salandra, — dal 24 al 26 settembre 2021 — suggestivo borgo della collina materana, con un programma ricco di eventi gratuiti, roundtable, proiezioni, eventi musicali e esplorazioni culturali nel pieno rispetto delle norme anticovid vigenti. Era il 2018 quando il festival prese piede sotto la direzione artistica del regista Nicola Ragone; oggi a lui si affiancano personalità di spicco e di differente provenienza professionale: l’autore Carmine Cassino, l’attore Giuseppe Ragone e il musicista Carmine Iuvone. Ad ogni edizione il suo tema! Per la quinta edizione si è scelto un concetto astratto: “Soste”. Cosa si intende per “sosta”? La risposta la si trova sul sito ufficiale dell’evento: «La sosta è fermezza, immobilità, quiete che risponde di riflesso a un precedente movimento. A tutti è capitato di sostare in aeroporto, nelle stazioni, in attesa di quella coincidenza del treno, o di quell’avvenimento casuale che cambia il corso della vita. Ogni sosta ha la sua anima. Ogni sosta ha la sua forza rigeneratrice, il suo tempo sospeso circoscritto a quel momento. Tempo dove tutto è concesso purché sia parte dell’incantesimo». Storie Parallele invita ad una sosta nel centro storico di un piccolo comune lucano, non nelle vesti di turista, ma di scopritore. L’intento delle precedenti edizioni e della medesima è puntare i riflettori lontano dalla frenesia della vita moderna per una totale immersione in luoghi dimenticati, in via di spopolamento, che celano dietro a porte in legno consumate, vicoletti, mura crepate o nature incontaminate spunti di riflessione e la possibilità di avvertire sensazioni sommerse. Ma Storie Parallele è innanzitutto un concorso internazionale aperto esclusivamente agli short-doc, ― un nuovo format narrativo che da pochi anni ha preso piede nel panorama cinematografico ― una peculiarità che rende questa rassegna un contenitore di narrazioni che raccontano realtà marginali, parallele appunto, con l'obiettivo di generare un dibattito critico. La giuria di questa edizione composta dai registi Francesca Mazzoleni e Giuseppe Marco Albano e presieduta dal pluripremiato regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì, valuterà i 10 short-doc che si contenderanno il primo premio per ogni sezione: miglior documentario, miglior regia, miglior fotografia, miglior montaggio a cui si aggiunge il premio speciale della giuria.
Gli short doc selezionati per l'edizione 2021 sono: Dajla: cinema and oblivion, di Arturo Dueñas (Spa, 15'); Embers of the sun, di Zareh Tjeknavorian (Arm, 12'); llusione, di Lorenzo Quagliozzi (Ita, 15'); Introduction, di Michael Amter (Usa, 2'); Les Aigles de Carthage, di Adriano Valerio (Ita, 19'); Mirella, di Kassim Yassin Saleh (Ita, 15'); Noon in the cemetery, di Benjamin Poumey (Svi, 8’); Seed mother: coming home, di Rowen White, Mateo Hinojosa (Usa, ‘7); Super-Soup, di Iacopo Fulgi, Valerio Maggi (Fra, 7') e Viva a Temp!, di Beatrice Surano (Ita, 8'). Tra gli ospiti presenti il regista lucano Giuseppe Marco Albano con il suo cortometraggio Klod e ancora il disegnatore Giulio Giordano, il giovane autore Ludovico Cantisani con la presentazione dei libri Conversazione su Favolacce e L'apocalisse è una festa (ed. Artdigiland) e PIOVE, artista musicale avant pop dall'identità nascosta. Per gli amanti dei dibattiti nella Sala Piccola, presso Largo Manzoni, sabato 25 settembre alle ore 18.00, si terrà il Meeting dei Festival Cinematografici Lucani, un'occasione di confronto tra realtà affini; domenica 26, a partire dalle ore 18.00, rifletteremo insieme ai nostri ospiti sul futuro dei borghi nel talk Abitare i paesi. Resilienza o resistenza?, con la gradita partecipazione dell'antropologo Giuseppe Melillo e di Raffaele La Regina, Rocco Calandriello, Giulia Sonzogno e Luigi Vitelli. Imperdibile la proiezione del documentario Punta Sacra (candidato ai David di Donatello 2021 e vincitore di numerosi premi tra cui il Premio speciale “Valentina Pedicini” ai Nastri D'Argento 2021, Miglior documentario al Festival Visions du Reel, ecc.), della regista Francesca Mazzoleni (sabato 25 settembre alle ore 19.00). Tra i numerosi eventi in programma non mancheranno gli extra come lo Sleep Concert, previsto per sabato sera, e Il Cammino dei Calanchi (domenica 26 settembre ore 10.00), che porteranno il pubblico fuori dal centro abitato fino alla piccola arena dei calanchi, un palco naturale nel cuore di un luogo aspro e scosceso, così introdotto: «Cammina con me su strade dimenticate cerchiamo conchiglie nel fango rappreso. Sostiamo di fronte al burrone falciati dal vento contrario. Torniamo indietro se è questo che vuoi cammino con te». Storie Parallele film festival è realizzato da Fargo Produzioni in collaborazione con Mediterraneo Cinematografica, una partnership fondata su obiettivi comuni di sensibilizzazione e divulgazione del linguaggio del cinema del reale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione