IL MATTINO
Turismo
28.07.2020 - 15:32
“Vogue” lo aveva preannunciato, “Lonely Planet” anche: secondo i pronostici la Basilicata sarebbe stata una delle mete predilette per l’estate 2020. Le redazioni non si sbagliavano. I piccoli borghi turistici registrano il sold-out per tutto il mese di agosto, «Siamo stati costretti a rifiutare delle prenotazioni – afferma una albergatrice – quest’anno non ci aspettavamo di esaurire le disponibilità. Turisti esteri e italiani hanno deciso di scegliere la nostra terra. Io ribadisco sempre ai nostri visitatori che le regole di contrasto al Covid non devono venire meno, si tratta di reciproco rispetto. Gli ospiti mi dicono di apprezzare le meraviglie della nostra terra, molti affermano che l'accoglienza lucana è ineguagliabile».
L’anno di Matera 2019, i numerosi set tra i Sassi (in attesa dell’uscita del nuovo Bond), le fortunate fiction e i romanzi ambientati in Basilicata (la Tataranni di Mariolina Venezia e le “streghe” di Sammartino insegnano), senza sottovalutare l’impatto che l’enogastronomia ha sul turismo, hanno sicuramente permesso di scoprire le suggestioni della cultura lucana al mondo intero. Indimenticabile la visita di divi di Hollywood come Orlando Bloom nell’estate 2015 che scatenò una vera e propria “caccia tra i Sassi” alla ricerca dell’attore. I numeri bassi, e finora rassicuranti, del contagio spingono tanti a recarsi in Basilicata per rilassarsi tra le bellezze che la terra lucana offre: Gianni Morandi ha inaugurato il mese di luglio con la sua visita, a seguirlo anche le conduttrici Lorella Cuccarini e Simona Ventura con le rispettive famiglie e nello stesso periodo anche l’ex calciatore, l’amatissimo numero due dell’Inter, Iván Ramiro Córdoba è stato abbagliato dalla magia della murgia materana. Immancabile il rientro in regione con annesso tour lucano della coppia Francesca Barra e Claudio Santamaria, inaspettato inoltre l’arrivo di Vinicio Capossela ad Acerenza per una visita al borgo antico e alla cattedrale.
edizione digitale
Il Mattino di foggia