Cerca

Salute

La cistite, prevenire è meglio che curare. Ecco come

Colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini ed è definita come un’infezione del tessuto che riveste internamente la vescica urinaria, che è l’organo deputato alla raccolta dell’urina, e le vie urinarie

La cistite è un disturbo relativamente comune nella popolazione. Colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini ed è definita come un’infezione del tessuto che riveste internamente la vescica urinaria, che è l’organo deputato alla raccolta dell’urina, e le vie urinarie. Spesso si manifesta con sintomi caratteristici, anche se esistono forme batteriche asintomatiche. Se avverti un frequente e urgente stimolo di urinare e una sensazione di incompleto svuotamento della vescica; percepisci un forte bruciore alla minzione e un dolore al basso ventre; riscontri difficoltà nell’urinare e ti accorgi che le urine sono torbide, con tracce di sangue e/o maleodoranti, è bene che tu ti rivolga al tuo medico di fiducia, in quanto con molta probabilità hai la cistite. Il ministero della Salute indica alcuni comportamenti da adottare per evitare la comparsa di infezioni delle vie urinarie, vale a dire: bere almeno 2 litri di acqua al giorno, assumere tisane a base di frutti rossi e mirtillo, è stato provato che sono sostanze che aiutano e migliorano il benessere dell’apparato urinario, grazie a sostanze naturali che fungono da disinfettanti; mantenere un’accurata igiene personale, utilizzando anche detergenti specifici antibatterici; non trattenere l’urina e svuotare la vescica quando se ne avverte lo stimolo; seguire una dieta sana ed equilibrata; evitare l’abuso di alcool e cibi grassi e molto zuccherati; infine si sconsiglia di assumere antibiotici senza il parere del medico o del farmacista. Si è calcolato che almeno una donna su due ha sofferto almeno una volta nella vita di cistite, colpisce principalmente le donne tra i 20 e 40 anni, e in concomitanza di particolari periodi come gravidanza e menopausa il problema può presentarsi con maggiore frequenza. I sintomi della cistite, come detto prima, sono molto caratteristici, infatti è importante riconoscerli fin da subito e intervenire tempestivamente migliorando l’alimentazione, introducendo maggiori quantità di frutta e verdura e assumendo tisane a base di frutti rossi; di grande aiuto sono gli integratori a base di D-mannosio, una sostanza che in associazione con mirtillo, detto anche cranberry, svolgono un’azione sinergica e fungono da antibiotici naturali. Il consiglio è quello di non fare cure fai da te ma rivolgersi sempre a persone competenti come medico o farmacista per individuare la cura migliore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione