Cerca

Artigianato

Torrefazioni lucane, queste sconosciute ma curatissime produzioni artigianali

Dal lagonegrese al Vulture melfese, dall’Alto Bradano a Matera la Basilicata presenta una ricca e antica tradizione di aziende impegnate nella tostatura del caffè

Dal lagonegrese al Vulture melfese, dall’Alto Bradano a Matera la Basilicata presenta una ricca e antica tradizione di aziende impegnate nella torrefazione del caffè. Si tratta di un tipo di produzione artigianale caratterizzata da un'estrema attenzione e cura che può essere affidata solo a mani esperte come quelle di tanti lucani. La tostatura a legna valorizza le singole peculiarità dei diversi tipi di caffè armonizzandoli tra loro al fine di ottenere un ottimo caffè.

Sono numerose le torrefazioni presenti sia nella provincia di Potenza che di Matera. Potenza, Lagonegro, Lavello, Melfi, Oppido lucano, Muro lucano, Calvera, Sant’Arcangelo, Matera, Montescaglioso, Grassano, Bernalda sono tutti accomunati dallo stesso obiettivo: far assaporare un buon caffè ai lucani e non solo. Scopriamo insieme qualcosa in più su questo mondo artigiano tutto lucano.

Partiamo dal potentino, in particolare da Lagonegro dove, dal 1953, Falcone Caffè, una storica torrefazione lavora il caffè. Nel corso degli anni, l′azienda ha sempre avuto come obiettivo la ricerca della qualità del prodotto, conferendo al suo caffè un gusto e un aroma unici apprezzati sia dai consumatori occasionali che dagli intenditori. Alla base della produzione di Falcone Caffè ci sono l’elevata qualità dei caffè selezionati, provenienti solo dai migliori produttori internazionali, e la cura estrema in tutte le fasi della lavorazione dei chicchi, effettuata con strumenti artigianali accompagnati da macchinari all'avanguardia. Ogni miscela può essere completamente customizzata dal cliente, con parametri specifici a seconda dei gusti richiesti. Il loro caffè proviene da fornitori internazionali attentamente selezionanti, in particolare da Brasile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Etiopia, Jamaica, Guatemala, India, Messico, e Nicaragua.

Anche la città medievale di Melfi gode di un caffè di qualità grazie alle torrefazioni Di Bernardo caffè e NerOro Caffè. Di Bernardo caffè propone una tipologia di prodotto che vuole essere la “scelta di nicchia” di chi predilige un prodotto particolare per caratteristiche specifiche e scelte qualitative in alternativa a quanto già ampiamente presente sul mercato. Non puntano a soddisfare quantitativi enormi piuttosto guardano ad una qualità di altissimo livello. Ogni singola partita di caffè viene sottoposta ad attente analisi al fine di verificare l'assenza di imperfezioni strutturali, difetti riconducibili alla coltivazione o al processo di raccolta della materia prima, vizi di contaminazione acquisiti durante la fase di trasporto.

Mentre la torrefazione NerOro Caffè con la sua anima Francesco Di Bernardo, si impegna ad accompagnare per mano il consumatore attraverso la conoscenza e la cultura del caffè. Francesco, ricercatore e divulgatore per indole e per passione, vive la sua professione di artigiano torrefattore come un’arte più che un lavoro. Mette puntigliosa cura nel trattare i sacchi di caffè crudo immagazzinandoli in un luogo protetto da sbalzi di calore e umidità, tosta separatamente ogni singola provenienza, ognuna con il profilo di tostatura più adatto, e poi miscela i caffè bilanciando con maestria le note di gusto.

Nel vicino paese di Lavello, nasce da una passione antica di oltre 50 anni di ricerca e di lavoro nel mondo del caffè la Torrefazione Don Fernandos caffè. Grazie all’esperienza e alla conoscenza di ogni anello della lunga catena che conduce dalla pianta alla tazzina, oggi assicurano alla clientela prodotti unici e servizi esclusivi. Da un’idea di Fernando Napoli nasce la “Caffè Nobile”, impresa artigiana che si afferma subito come marchio di qualità nei paesi del Vulture. Al Gran Galà di pasticceria di Bari, il Caffè Nobile viene definito “un fior di caffè”. Successivamente il Caffè Nobile si trasferisce nella nuova moderna sede e il caffè viene torrefatto con la innovativa tecnologia “ad aria pulita”. Dopo alcuni anni nasce Tostabar: la macchina per tostare il caffè direttamente nel bar. A seguito di queste innovazioni l’Azienda raggiunge nuovi mercati in tutto il mondo e nasce la Don Fernandos Trading, l’azienda del gruppo Ing. Napoli & C. che si occupa dell’import export del caffè crudo. Sempre a Lavello troviamo un’altra azienda artigianale: Chixó. Lo studio e la frequentazione di corsi di specializzazione hanno rappresentato il percorso preliminare, e oggi, con convinzione e determinazione Chixó si presenta nel mercato con la preparazione che richiede e con la professionalità che completa una semplice relazione commerciale. Chixó infatti, può essere considerata una realtà consolidata ed identificata non solo nel prodotto, che resta il punto di partenza, ma anche per la reputazione ed etica aziendale che considera le persone, ancor prima che i clienti la materia più importante. Le loro miscele “equilibrate ma decise, dense e profumatissime” sono la sintesi di un percorso che i fratelli Mancone hanno con gradualità sperimentato e raggiunto trasferendo nel caffè durante la torrefazione una forte identità, senza mai svelarne il segreto.

Ora ci spostiamo ad Oppido lucano dove la torrefazione Opinum opera nel settore da molti anni e si distingue per l’utilizzo di energia rinnovabile. La Opinum il Caffè srls è un’azienda a conduzione familiare, giovane, impulsiva e dinamica. Il modello di business è dettato da spirito di famiglia tanto da un punto di vista amministrativo e produttivo quanto da un punto di vista di pianificazione strategica. L’impianto di produzione è alimentato da energia naturale rinnovabile attraverso un impianto fotovoltaico che è espressione di responsabilità sociale e ambientale. Adattamento, innovazione e crescita sono i caratteri che meglio inquadrano l’evoluzione dell’azienda. Dispone di moderni macchinari nel rispetto delle condizioni di lavoro degli addetti alla produzione. Le loro miscele sono realizzate con materie prime selezionate e seguono un processo di tostatura appositamente studiato in relazione alle tipologie di caffè arabica e robusta che le compongono al fine di rispettarne, da un lato la curva di tostatura del chicco, e dall’altro esaltarne le caratteristiche e i profumi delle rispettive arabiche e robuste. Rimanendo nel paese di Oppido lucano troviamo la torrefazione Escaffè. Questa azienda nasce nel lontano 1998 dall’idea di due fratelli imprenditori, Rocco e Gerardo Esposito, che decidono di dar vita ad un marchio di caffè con il loro nome: Esposito caffè. Pertanto, entrano a far parte del mondo del caffè già dal 1971, quando avviarono una concessionaria di vendita di arredamenti e macchine da caffè a nome della Faema spa, per bar e locali pubblici. È attraverso l’installazione dei primi distributori automatici si sviluppa un’attività che da circa 30 anni vede i fratelli Esposito protagonisti in tutto il territorio Basilicata. L’esperienza dei titolari nel settore della distribuzione automatica si consolida di anno in anno fino ad avere quell’intuizione che cambierà per sempre le loro vite. Nel 1998 nasce così la Torrefazione Escaffè, portando i fratelli Esposito a diventare imprenditori del prodotto che distribuivano, e garantendo la fornitura di un caffè buono e sano. Distribuiscono in Basilicata ma anche in diversi stati Europei e Asiatici grazie ad una rete efficiente di agenti. Per ottenere un risultato ai confini della perfezione, la Escaffè lavora costantemente alla ricerca di piccoli e speciali raccolti di caffè, le cui piantagioni si trovano principalmente nelle aree tropicali.

Ci spostiamo a Muro lucano dove, da oltre 20 anni, opera la Torrefazione La Fenice. L’azienda nasce nel 1998, in un settore in continua evoluzione. La Fenice srl ha alzato il livello in materia di innovazione e consegna dei prodotti inserendosi nel mondo e-commerce per poter soddisfare tempestivamente le richieste dei clienti.

Inoltre, sulla Valle dell’Agri a Sant’Arcangelo, in un paesino della Basilicata circondato da laghi e boschi e da uno splendido monastero della “Madonna di Orsoleo” nasce Caffè Briamonte. Si narra che i monaci del Monastero fossero dei grandi cultori di caffè e che con la loro sapienza creavano delle miscele molto pregiate, aromatiche, tanto da far diffondere il profumo in tutto il territorio circostante, incuriosendo i contadini della zona. La Orsoleo Invest Srl ha ricercato nel tempo e nella memoria degli anziani la descrizione, il colore ed il gusto di quelle antiche miscele cercando di ricrearle fedelmente quel caffè. Il Caffè Briamonte è un marchio di altissimo pregio tanto da diffondersi velocemente in molti paese esteri, esponendo i propri prodotti nelle più prestigiose fiere internazionali del settore. L’azienda è moderna, dinamica e aperta al mercato sia nazionale che internazionale.

Rimanendo sempre nella provincia di Potenza troviamo l’azienda Agorà cafè nel piccolo paesino di Calvera. Nasce dalla famiglia Di Serio la quale prima di immergersi nel settore Vending ha maturato esperienza decennale nel settore bar. Infatti, la nuova attività prende il nome dal già presente Bar Agorà così nel 2014 nasce Agorà Caffè Vending con un marchio tutto suo. Il caffè distribuito si chiama Caffè Agorà "L' Espresso Lucano", in quanto è completamente prodotto in Basilicata da una eccellente torrefazione.

Lasciamo la provincia di Potenza per scoprire le produzioni di caffè del materano. A Matera, non poteva mancare Il Caffè dei Sassi. L’azienda nasce da un gruppo di persone innamorate della propria città, giovani imprenditori appassionati del gusto e della nostra terra dove, intendono darne risalto creando un connubio stretto ed intenso con il nostro territorio. La selezione e la miscelazione, eseguita con scrupolo, è frutto di anni di esperienza e conoscenza dei vari caffè crudi. I caffè provengono da aree geografiche lontane tra loro come America del Sud, India ed Africa. Sempre nella città Matera, troviamo Il Caffè di Cristallo che sin dal principio ha voluto puntare unicamente su selezioni di caffè di qualità così da poter garantire ai propri clienti un prodotto unico dal gusto inconfondibile. Questa strategia ha permesso all’azienda di acquisire sempre più nuovi clienti su tutto il territorio nazionale e non solo.

Dalla Capitale europea della cultura 2019 andiamo a Grassano. In questo paese, quarant’anni fa, dall'idea dei coniugi Maria Bolettieri e Leonardo Castellano nasce la Torrefazione Sud caffè che già nel nome rivendicava le proprie origini. Volevano produrre un caffè con un aroma e un gusto inconfondibili grazie alla tostatura a legna, davvero innovativa per l'epoca. Nel 1971 l'idea di produrre un ottimo caffè artigianale diventa realtà. L’azienda avvia la propria attività, scegliendo di produrre il caffè con la lavorazione artigianale della tostatura a legna, da diversi anni l’azienda si è ingrandita ma sempre preservando la massima attenzione alla produzione artigianale, cardine dell'attività produttiva. Da molti anni l'attività di torrefazione è proseguita dai figli dei coniugi Maria Bolettieri e Leonardo Castellano, i quali custodiscono come tesoro prezioso gli insegnamenti ricevuti e valorizzando la loro esperienza.

La passione per la qualità, intesa come ricerca continua della piena soddisfazione del cliente, è sempre stata un valore fondamentale della Torrefazione Caffè Lucano di Bernalda. Dal 2000 la lavorazione del caffè avviene rispettando le migliori tradizioni della tostatura grazie alla macchina torrefattrice, in seguito, il caffè prodotto viene venduto sfuso al pubblico. Questo caffè, controllato e certificato da esperti dell'Accademia di Trieste, garantisce infatti qualità al marchio dell'azienda Torrefazione Caffè Lucano.

A Montescaglioso, nel Parco della Murgia materana sono presenti due aziende di torrefazione: Gallitelli Caffè Srl e Ditaranto Caffè. Era il 1984 quando da un’idea del signor Giuseppe aveva inizio l’avventura della famiglia Gallitelli nel Vending. Il primo storico acquisto risale all’epoca del caffè liofilizzato, con l’avvento sul mercato della prima macchina da caffè capace di macinare i chicchi appena tostati al momento. Ed è proprio in questa prima fase che Luigi e Marco cominciano a muovere i primi passi nel mondo delle “macchinette”, accompagnati dall’impegno sempre più entusiasta del papà Peppino. Dopo un decennio Giuseppe decide di dare inizio ad un altro percorso parallelo alla distribuzione automatica, nasce così nel 1999 la Torrefazione di Gallitelli Marco & c. s.a.s., con l’intento di produrre la pregiata “bevanda intellettuale”, destinando la produzione del caffè alla rivendita per mezzo dei propri distributori automatici. A partire da questo momento il “Gruppo Gallitelli” vedrà convivere all’interno della stessa famiglia due catene produttive. Da un lato vengono affinate le tecniche più innovative riguardo la produzione del caffè, dall’ altro il ramo del vending continua nel suo percorso di crescita evolutiva. Nel 2015 si trasforma in una società di capitali, la Gallitelli Caffè s.r.l..

Mentre il brand Ditaranto caffé nasce nel 2014, sempre a Montescaglioso, a seguito di un esperienza decennale nel mondo del caffè presso aziende multinazionali. Il desiderio, la passione e l'entusiasmo hanno creato una piccola realtà capace di fornire a famiglie, uffici e qualsiasi tipo di attività, miscele dal gusto unico e inconfondibile.

Dunque, i lucani hanno davvero l’imbarazzo della scelta se vogliono gustare un caffè dal gusto intenso e prodotto in Basilicata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione