IL MATTINO
La proiezione organizzata da Bcc Basilicata e Lucana film commission della pellicola restaurata
19.11.2017 - 13:01
MATERA - Se si potesse definire in poche parole la figura della lupa, comunemente verrebbe qualificata come il simbolo per eccellenza della cupidigia e della bramosia. Le peculiarità di questo animale sono le caratteristiche della Lupa, una donna di mezz’età, protagonista dell’omonimo film tratto da una novella di Giovanni Verga e diretto da Alberto Lattuada nel 1953.
Quest’ultimo proclamato miglior regista nel 1959, nella pellicola La Lupa continua il percorso d’osservazione della sessualità femminile, incentrando la sua attenzione sulla protagonista che, esercitando il suo fascino, riesce a sedurre molti uomini.
La Lupa, essendosi innamorata del giovane che diventerà il compagno della figlia, favorisce il matrimonio fra i due con lo scopo di soggiornare sotto lo stesso tetto della coppia. A causa dell’insofferenza del genero e dell’odio delle donne del paese (che nella sceneggiatura è un comune dell'entroterra siciliano, ma che nella pellicola è Matera) la Lupa è costretta a fuggire e dopo essersi rifugiata in un magazzino di tabacchi, appicca il fuoco morendo tra le fiamme. Questa pellicola girata nella Città dei Sassi sancisce una vera e propria svolta per la Basilicata per mezzo dei vecchi rioni in tufo, prima d’allora utilizzati per documentare la miseria e l’arretratezza del meridione, attualmente simbolo della cultura europea e idonei a ospitare produzioni cinematografiche eterogenee. Oltre 60 anni dopo, La Basilicata riaccoglie “La Lupa” con una proiezione proposta dalla Bcc Basilicata e dalla Lucana film commission dopo l’attento restauro presentato alla Mostra del cinema di Venezia due anni fa.
La proiezione si è tenuta ieri sera al cinema Duni ed è stata un successo. La pellicola è stata proiettata dopo i saluti del vicesindaco di Matera Nicola Trombetta, il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace, il presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Felice Laudadio, il presidente di Federcasse Augusto Dell’Erba, la presidente di Bcc Basilicata Teresa Fiordelisi e il direttore generale dell’istituto di credito Giorgio Costantino. Al termine della proiezione la Lupa è stata salutata con un lungo applauso.
edizione digitale
Il Mattino di foggia