Cerca

Questa mattina il corteo organizzato del Comitato "Vola Gino Lisa"

In piazza per il Gino Lisa, ma imprenditori e istituzioni (ad eccezione del Comune) sono assenti

C'erano gli studenti del liceo artistico "Perugini" e quelli dello scientifico "Marconi", c'erano i ragazzi di "Forza Nuova", i rappresentanti del M5S e del "Movimento Schittulli"; c'erano le associazioni "Qualità della Vita", "Populus" e "Codici"; c'erano i sindacalisti autonomi (gli unici) della FAST-Confsal

Poco più di duecento persone, in tutto: studenti, per la maggior parte. Fatta eccezione per gli esponenti dell'amministrazione comunale Landella di Foggia (le assessori Tucci al Bilancio e Lioia alla Pubblica Istruzione, i consiglieri Consalvo e Rignanese di Forza Italia), il presidente del Consiglio Comunale Luigi Miranda, completamente assenti le altre istituzioni, soprattutto i rappresentanti del mondo economico e commerciale che dovrebbero essere maggiormente interessati ad un rilancio dello scalo aereo. 

E pensare che nel manifesto d'invito del Comitato "Vola Gino Lisa" si manifestava «chiaramente auspicabile la partecipazione delle Istituzioni, a fronte però della condivisione pubblica delle motivazioni della manifestazione, così come rese edotte sempre pubblicamente dal Comitato Vola Gino Lisa (brevemente “Aeroporti di Puglia è il soggetto idoneo giuridicamente per cofinanziare il 25% dei lavori di allungamento della pista di volo, come chiesto dall’Europa, e la Regione Puglia deve pertanto, in qualità di socio di maggioranza, istruire correttamente la pratica per una chiusura dell’iter avviato per il parere sugli aiuti di Stato”)». Ma tant'è

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione