Cerca

L'iniziativa

Il Mattino di Foggia vi porta gratis al cinema per l'anteprima di "Trash"

Il film in anteprima alla Città del Cinema di Foggia, il prossimo 18 novembre, alle ore 20:00. Per i nostri lettori 50 inviti gratuiti, ognuno dei quali valido per 2 persone, per un totale di 100 posti. Ecco come prenotare gratuitamente gli inviti

Vincitore del premio del pubblico BNL del Festival di Roma 2014, nelle sale dal 27 novembre. La trama. Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio. CLICCA QUI PER RICHIEDERE GRATIS L'INVITO ALL'ANTEPRIMA

Quando due ragazzini che smistano rifiuti nelle favelas di Rio trovano un portafoglio in mezzo ai detriti giornalieri della discarica locale, fanno presto ad immaginare che le loro vite cambieranno per sempre. Solo quando la polizia locale si fa avanti, offrendo loro una generosa ricompensa in cambio del portafoglio, i ragazzini, Rafael (RICKSON TEVEZ) e Gardo (LUIS EDUARDO), si rendono conto dell’importanza del loro ritrovamento. Con l’aiuto del loro amico Rato (GABRIEL WEINSTEIN), il trio inizia una straordinaria avventura cercando di tenersi stretto il portafoglio, eludere la polizia, e scoprire i segreti che nasconde.  Lungo il percorso, i ragazzi dovranno distinguere gli amici dai nemici, cercare di ricostruire la storia del portafogli e risalire al proprietario José Angelo (WAGNER MOURA), rendendosi conto di non potersi fidare della polizia, guidata dal pericoloso Frederico (SELTON MELLO). Ma una coppia di missionari americani che lavora nella loro favela - il disilluso Padre Julliard (MARTIN SHEEN) e la sua giovane assistente Olivia (ROONEY MARA) – potrebbe indirizzarli sulla strada giusta.
Trash è diretto da STEPHEN DALDRY e scritto da RICHARD CURTIS, tratto dal romanzo di ANDY MULLIGAN. Una produzione Working Title in associazione con O2 Filmes e PeaPie Films, il film è prodotto da TIM BEVAN, ERIC FELLNER e KRIS THYKIER, e prodotto in modo esecutivo da BEL BERLINCK, ANDREA BARATA RIBEIRO, FERNANDO MEIRELLES, AMELIA GRANGER e LIZA CHASIN. Daldry ha riunito una rosa di artisti che ha lavorato dietro le quinte, come il direttore della fotografia ADRIANO GOLDMAN, lo scenografo TULÉ PEAK, il montatore ELLIOT GRAHAM, la costumista BIA SALGADO ed il compositore ANTONIO PINTO.  Il produttore Kris Thykier è stato il primo della troupe del film a sposare questo progetto dopo aver scoperto il libro prima ancora della sua pubblicazione. "Siamo in un periodo d'oro per la narrativa young adult, che affronta temi scottanti" dice. "Molte storie dei più importanti adattamenti cinematografici provengono proprio da quell’universo".  Ha da subito colto le potenzialità del libro. "Trash non vuole edulcorare il mondo in cui vivono i personaggi. Questi ragazzini vivono in una realtà particolarmente difficile, ed è importante mostrarne non solo l'orrore e la miseria, ma anche che le condizioni delle persone che vivono all'interno di queste comunità, essendo pur sempre degli esseri umani".
Il produttore Eric Fellner aggiunge: "Stephen è un regista drammatico che non è secondo a nessuno, e ha rappresentato questa realtà in modo onesto e veritiero, mostrando un’emozione reale in ogni singolo fotogramma girato".  Martin Sheen, che interpreta Padre Julliard, paragona la storia a Le Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain. "Si tratta della storia di questi tre ragazzini, del loro ottimismo, del coraggio e del senso di avventura", spiega. "Ci danno davvero modo di credere che è possibile superare degli ostacoli insormontabili, e risolvere dei problemi incredibilmente ardui”.
Per l'autore del romanzo, Andy Mulligan, Trash è un film volto ad aumentare il tasso adrenalinico e toccare il cuore. "Agli spettatori cinematografici, me compreso, piace essere trasportati in luoghi fuori dall’ordinario" dice. "E penso che chiunque, vedendo Trash, vivrà un’esperienza davvero unica".  Ma soprattutto, aggiunge Curtis, Trash è una storia ottimistica. "C'è una tendenza a fare film emozionanti che si occupano di gravi disagi sociali", spiega. "Quel che fondamentalmente vogliamo dimostrare è che non si devono giudicare le persone solo perché ignoranti o perché lavorano in una discarica. La cosa fondamentale è considerarla gente vera, semplice, comunque ricca". Il film evidenzia il concetto basilare classico della narrazione: il trionfo del bene sul male. "Le cose possono cambiare, e il Brasile ne è un ottimo esempio", aggiunge Curtis. "Questo film mostra la corruzione e la violenza, ma in realtà è la lotta contro tutto ciò che emerge, piuttosto che la sensazione di disillusione della gente che la vive".  Sheen afferma: "Raccomando questo film ai bambini, agli adolescenti ed agli adulti, perché è davvero rivolto a tutti. Stiamo vivendo un periodo molto difficile, in cui i giovani non sono realmente incoraggiati a perseguire i loro sogni. Trash dice: non solo si può vivere una vita eroica, ma bisogna farlo".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione