Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Risultati:giuseppe ungaretti
Trovati 12
Ordina per:
Oggi, 8 Febbraio 1888, nasce Giuseppe Ungaretti: il suo amore per la provincia di Foggia
...Moharrem Bey, l'8 Febbraio del 1888 nasce, da genitori italiani originari della provincia di Lucca il grande poeta GIUSEPPE UNGARETTI. Noi lo ricordiamo soprattutto per lo stupore che riuscì a cogliere per le meraviglie della nostra terra, scoperte nel suo...
08 Febbraio 2018
Più libri, più liberi: la mia esperienza alla fiera della piccola e media editoria a Roma
...radiofoniche”, inedita traduzione italiana di Hamza Zirem e Filomena Calabrese delle interviste radiofoniche fatte a GIUSEPPE UNGARETTI dall'intellettuale Jean Amrouche. Ne hanno parlato il Presidente della Renaissance Francaise Denis Fadda, la professoressa...
16 Dicembre 2017
«Così ho tradotto le conversazioni inedite di Ungaretti». Lo scrittore Hamza Zirem si racconta
...e presentato ufficialmente a Potenza lo scorso 31 ottobre. Un libro che ripercorre, attraverso le interviste fatte a GIUSEPPE UNGARETTI dall'intellettuale Jean Amrouche, alcuni tratti fondamentali della vita e della poetica di uno dei più importanti autori del...
15 Novembre 2017
Le conversazioni radiofoniche di Ungaretti raccolte in un libro dal cuore lucano
Le "Conversazioni radiofoniche", di GIUSEPPE UNGARETTI e Jean Amrouche, ovvero le interviste andate in onda dal 1953 su Radio France di Parigi, sono state per la prima volta tradotte in italiano e raccolte in un volume dalla casa editrice lucana Universosud: il libro...
19 Settembre 2017
Oggi, 4 Febbraio 2001, muore lo storico e filosofo Pasquale Soccio: sua la più completa biografia su Vico
...avute con personaggi come Benedetto Croce, alla cui lezione filosofica e politica è rimasto sempre sensibile, GIUSEPPE UNGARETTI, Riccardo Bacchelli ed altri. È stato collaboratore della Nuova Antologia. A Soccio è intitolata una Fondazione, che ha sede...
04 Febbraio 2017
Oggi, 1 Giugno 1970, muore Giuseppe Ungaretti: il suo amore per la provincia di Foggia
Oggi, 1 Giugno 1970, a 82 anni, muore il grande poeta GIUSEPPE UNGARETTI. Noi lo ricordiamo soprattutto per lo stupore che riuscì a cogliere per le meraviglie della nostra terra, scoperte nel suo viaggio di ritorno dall'Egitto nell'Aprile del 1934. Fu maggiormente...
01 Giugno 2016
San Severo dedica una giornata letteraria a Giuseppe Ungaretti
...degli scorsi anni con le giornate dedicate a Leopardi e Pascoli, come oggetto “Il poeta dell’innocenza e della memoria”: GIUSEPPE UNGARETTI. La manifestazione culturale è denominata “II Giornata della Letteratura Italiana. «In questi fiumi, io mi sono conosciuto»:...
30 Novembre 2015
Oggi, 6 dicembre 1991, nasce il Parco nazionale del Gargano
...di sera; con caprioli, lepri, volpi che vi scappano di fra i piedi; con ogni gorgheggio, gemito, pigolìo d'uccelli... » (GIUSEPPE UNGARETTI) Il Parco nazionale del Gargano è un'area naturale protetta istituita dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Si trova in...
06 Dicembre 2014
Oggi, 22 agosto 1934, Ungaretti, con i suoi versi, elegge le fosse granarie di Foggia a Monumento nazionale
Oggi, 22 Agosto del 1934, iil poeta GIUSEPPE UNGARETTI scrive i versi "Il piano delle fosse" interamente dedicati a Foggia. Vi si legge che «nessun luogo avrebbe più diritto d'esser chiamato Monumento nazionale»* (dall'Agenda 2014 della Fondazione Banca del Monte di...
22 Agosto 2014
Oggi, 14 Maggio 1934, la visita di Giuseppe Ungaretti a Lucera
Oggi, 14 Maggio del 1934, visita di GIUSEPPE UNGARETTI a Lucera* (dall'Agenda 2014 della Fondazione Banca del Monte di Foggia. Progetto editoriale: Filippo Santigliano. Ricerca e testi: Davide Grittani. Editing e curatela: Saverio Russo, Filippo Santigliano)...
14 Maggio 2014
Oggi, 11 Maggio 1907, a San Marco in Lamis nasce Pasquale Soccio
11 Maggio 2014
Oggi, 19 marzo 1725, approvato il regolamento del Piano delle Fosse di Foggia "cantato" da Ungaretti
...dalla zona che va dall'attuale Piazza San Francesco alla Chiesa di San Giovanni Battista. Così ne parlava il poeta GIUSEPPE UNGARETTI in un suo scritto dato a Venosa il 22 agosto 1934: "Piazza ovale che non finisce più, d'una strana potenza. E' tutta sparsa...
19 Marzo 2014
Il Mattino di foggia